l'anniversario Eugenio Montale, 125 anni dopo Il 12 ottobre del 1896 nasceva il poeta e premio Nobel per la Letteratura. Oggi lo ricorda Google e anche il Foglio, con quattro articoli dal suo archivio Redazione 12 OTT 2021
piccola posta La filosofia di Montale per un genere umano demoralizzato Due versi del 1923 sono serviti per allontanarsi da un bagaglio di convinzioni che avevano la pretesa di squadrare la realtà. Oggi ci tornano utili, al momento di uscire da una pandemia 30 GIU 2021
piccola posta Nessuno canta "lo Stato siamo noi". La Storia parla di un "noi" diverso Qualche nota a margine al discorso di Mattarella per la Festa della Repubblica. A partire da Morante e Montale, che scriveva: "La storia non è magistra di niente che ci riguardi" 04 GIU 2021
Non per studio ma per amore. Il verso giusto dei grandi poeti d'Italia La poesia era parte integrante della nostra formazione culturale. Ora è sostituita da surrogati più luccicanti. Uno dei maggiori linguisti ha messo ordine nelle nostre liriche per farci riscoprire l’arte più pienamente umana Claudio Giunta 25 GEN 2021
una fogliata di libri Quant’è difficile portare sulla pagina la realtà La ristampa delle opere di Nello Risi, poeta serio e beffardo che piacque a Montale Matteo Marchesini 13 LUG 2020
Kavafis e la cornice del suo presente assoluto Molti tratti dell'autore greco possono far pensare a quel poeta in senso lato alessandrino che è stato Sandro Penna. Lo ricordano i suoi giovani dèi Matteo Marchesini 05 APR 2020
Gadda confidential Un bulimico collaboratore di giornali. Ora in libreria “Divagazioni e garbuglio”, con saggi strepitosi su Manzoni, Moravia e sulla lingua Marina Valensise 09 SET 2019
Il giallo del poeta Un diario costruito per non morire. E’ questa la burla della gloria postuma di Eugenio Montale a cui nessuno credeva Giuseppe Marcenaro 22 LUG 2019
Da Leopardi a Montale. Le mille lune che gravitano intorno alla poesia italiana L’eredita’ romantica, l’invettiva, lo sguardo rovesciato Roberto Copello 20 LUG 2019
Umberto Saba, tra classicismo e psicoanalisi Il libro di Stefano Carrai alimenta il desiderio di conoscenza del poeta triestino, che ha la misura e la grandezza di una vita tormentata e di una poetica alta. Racconta anche l’esperienza interrotta con il Dott. Weiss, come s’era interrotto il rapporto con la balia. Traumaticamente Davide D'Alessandro 06 GEN 2019